
04 Gen THE ANALOG PHOTOGRAPHY EXPERIENCE
“THE ANALOG PHOTOGRAPHY EXPERIENCE“
Metti da parte il tuo telefonino e vieni a conoscere l’emozione di sviluppare una Foto con le tue mani…
Corso di Fotografica Analogica e Camera Oscura
Come tornare ad apprezzare le vecchie tecniche?
In un periodo storico nel quale l’immagine fotografica è prevalentemente virtuale e di uso e consumo rapido, il Corso di Fotografia Analogica e Camera Oscura ha l’intento di far riscoprire le tecniche della fotografia analogica, dallo scatto fotografico alla stampa per apprezzarne la sua genesi e la sua visione reale e prestigiosa finale della Stampa Analogica.
Finalità del corso
Il Corso consentirà ai partecipanti di destreggiarsi con l’attrezzatura fotografica analogica, di utilizzare pellicola ai sali d’argento e svilupparla e di stampare le immagini scelte su carta all’argento.
Destinatari
Il Corso si rivolge a coloro che intendono avvicinarsi all’immagine Fotografica Analogica Bianco e Nero in modo consapevole, acquisendo le nozioni per affrontare con creatività e capacità tecnica, tutti i vari aspetti di questo affascinante modo di Fotografare.
Requisiti richiesti
Conoscenza base della tecnica fotografica anche digitale, passione e pazienza.
Fotocamera analogica, reflex o telemetro 35mm e ottiche.
Chi è sprovvisto di fotocamera potrà usare le nostre durante la lezione pratica.
Numero minimo di partecipanti: 3 – Numero massimo di partecipanti: 8
Nelle lezioni saranno garantite tutte le precauzioni anti Covid.
Programma del Corso
- La pellicola (teoria): caratteristiche delle varie pellicole e il loro uso in relazione al tipo di scena da riprendere.
Scelta dei prodotti chimici per la realizzazione dello sviluppo e il fissaggio delle pellicole. - Scattiamo insieme un rullino (pratica): uscita fotografica di gruppo con macchina fotografica analogica per esporre il rullino da sviluppare.
- Sviluppo e fissaggio della pellicola scattata (pratica): sviluppiamo insieme i nostri rullini.
- La stampa (teoria): caratteristiche delle varie carte in commercio, dei prodotti chimici, uso dell’ingranditore per la stampa, scansione e scelta del negativo da stampare, fissaggio, finitura e asciugatura delle fotografie.
Attrezzature più idonee per avere una moderna camera oscura amatoriale. - La stampa (pratica): ogni partecipante stamperà una sua foto nel formato 24×30 da un fotogramma da lui scelto della pellicola sviluppata.
Fornitura dei materiali necessari: pellicole B/N e materiali necessari per lo sviluppo e la stampa sono messi a disposizione dell’organizzazione.
Compila il form per ricevere info e prezzi sul corso